top of page

Francesco Ciancietta

AD Gipsy.jpg
  • Facebook

Inizia lo studio della chitarra come autodidatta e soltanto nel 1981 intraprende gli studi di

Chitarra classica. L’anno successivo fonda il trio chitarristico “Academia” col quale raccoglie consensi sia in concorsi che in ambito concertistico, registra la colonna sonora per uno sceneggiato trasmesso da RAI 3 e lavora anche per il teatro.

Segue i corsi di chitarra di A. Compañy, L. Brouwer e N. D’Angelo e nel 1990 consegue il Diploma in Chitarra al Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara sotto la guida di G. Morgione, per fondare subito dopo l’Associazione “Orphenica Lyra”, con cui organizza corsi e concerti (P. Paolini, L. Brouwer, “Primavera Musicale Abruzzese”, ecc.).

Collabora come cantante con varie formazioni corali e, dopo aver seguito a Saluzzo i corsi del M° R. Pinciroli sull’ensemble chitarristico, fonda la “Piccola Orchestra Chitarristica Abruzzese” patrocinata dal Centro di Servizi Culturali della Regione Abruzzo.

Alla musica classica affianca il jazz e la musica etnica, collabora con il gruppo Rom “Alexian” partecipando all’arrangiamento e realizzazione del suo primo CD “Gijem Gijem” e fonda “Vientovivo”, che viene subito invitato ad esibirsi presso l’Ambasciata di Spagna a Roma insieme alla Compagnia di Danza Flamenca “Andalusia”. Studia flamenco con M. Santiago a Roma e a Cordoba con il M° Rafael “Merengue”.

Nel 1998 scrive ed esegue le musiche di scena per la pièce teatrale “VOLUPTUARIA”, mentre realizza colonne sonore e jingles pubblicitari per Enti ed Aziende private (Provincia di Pescara, Regione Abruzzo, Regione Marche, ecc), anche trasmessi da RAI e Fininvest.

Collabora con Enti ed Associazioni per la realizzazione di Corsi e Spettacoli attinenti alla cultura flamenca e mediterranea (Civitanova Marche, Macerata, Bassano del Grappa, ecc.) e con l’Associazione “MEDITERRA” realizza le edizioni 2007 e 2008 del ” Pescara Barrio Flamenco”, intera settimana dedicata al flamenco con la presenza di artisti e docenti delle migliori scuole sivigliane.

Già dimostratore per la casa costruttrice di chitarre “ARIA” e per la “SHADOW”, è stato endorser “PROEL” per la linea delle chitarre flamenco “De Salvo”, in collaborazione con la “Master Music” di Milano, è stato unico endorser italiano per la liuteria madrilena “Paulino Bernabé” e endorser e dimostratore “SHADOW”, a livello internazionale, per il sistema di amplificazione wireless per chitarra classica PANAFLEX SH PFC-W.

Attualmente è endorser della linea di amplificatori IMPACT prodotto da Audio Design.

Ha collaborato con l’“Aoud Ensemble”, gruppo Flamenco guidato da L. Pozone con bailaoras quali Caterina Lucia Costa (Roma) e Carmen Gamero (Siviglia).

Nel 2012 consegue col massimo dei voti la laurea di II° livello in Composizione per la Popular Music presso il Conservatorio di Pescara.

Compone ed esegue le musiche di scena per spettacoli teatrali (“Riccardo III” di Shakespeare, “Amori diversi” di Marzoli, “La strada interrotta” sulla vicenda di Ilaria Alpi, “…da una Sevillana” opera flamenca sulla guerra civile di Spagna) e la colonna sonora del film “Verde di mezzanotte” del regista M. Paone.

Attualmente insegna Chitarra Classica presso la Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano, è stato titolare della cattedra di Chitarra Pop pre-accademici presso il Conservatorio Statale “L. D’Annunzio” di Pescara.

E’ fondatore e direttore dell’Orchestra di chitarre “Piccola Orchestra Tiburtina”, progetto nato in collaborazione con l’Agenzia di Promozione per l’Abruzzo e che vanta il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara.

Tra le sue composizioni compaiono brani per duo, trio ed ensemble chitarristici dedicati ai primi anni di studio dello strumento.

 

I progetti musicali attuali sono:

· Chitarra sola – concerto classico, gipsy, flamenco

· Vientovivo, gruppo etno-jazz con repertorio totalmente originale di propria composizione.

· Alma Gitana, duo flamenco col percussionista C. Canzano con vari ospiti al baile

· Quintetto IMAGO, musica da camera con chitarra e quartetto d’archi, con un repertorio che

  spazia dal Barocco al jazz a composizioni originali.

· Donegal Wood, quartetto con repertorio irlandese

 

Le sue composizioni sono presenti nei CD:

Viento vivo con Vientovivo

On the wings on the rhithm con C. Canzano,

Alma Gitana con C. Canzano e M. Zagonari

Classical Guitar Summer Selection 2012 Various Artists – Azzurra Music

120 Great Acoustic Guitar Songs Various Artists – Blue Music

…da unaSevillana opera flamenca composta dal sottoscritto e registrata dal vivo nell’Auditorium del Conservatorio di Pescara, con Vientovivo, quartetto d’archi e, alla voce recitante, Edmea Marzoli che è anche autrice dei testi.

bottom of page